Quali sono le terapie convenzionali per i disturbi temporo-mandibolari?
In base alla complessità o gravità del disturbo i trattamenti disponibili sono:
Trattamento conservativo: magiare temporaneamente cibi morbidi o liquidi, ghiaccio, evitare movimenti esagerati della bocca, ridurre lo stress e favorire il rilassamento, esercizi di stretching o mobilità dolce della mandibola.
Terapia manuale osteopatica o intervento fisioterapico.
Trattamento farmacologico con antidolorifici e miorilassanti.
Ortesi come il bite, gli attivatori o apparecchi ortodontici.
Trattamento chirurgico.
NB: i disturbi temporo-mandibolari talvolta possono regredire spontaneamente dopo un certo periodo e ripresentarsi in modo ciclico. Il suggerimento è di non sottovalutare i primi segni\sintomi perché nel tempo un disturbo lieve che si mostra solo sporadicamente potrebbe peggiorare in modo repentino e irreversibile.