Prevenire la carie dentale è possibile adottando alcuni accorgimenti quotidiani e sottoponendosi a controlli regolari dal dentista. Il primo passo è mantenere una corretta igiene orale, che comprende:

  • spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro,

  • utilizzare il filo interdentale o gli scovolini per rimuovere la placca tra i denti,

  • effettuare periodicamente sedute di igiene professionale dal dentista o dall’igienista dentale.

Un ruolo fondamentale è svolto anche da una dieta equilibrata, povera di zuccheri e bevande acide, che riducono il rischio di sviluppare lesioni cariose.

Durante le visite di controllo, l’odontoiatra può valutare la necessità di ulteriori strategie preventive, come:

  • l’assunzione controllata di fluoro in età pediatrica,

  • la sigillatura dei solchi nei denti permanenti dei bambini e ragazzi,

  • l’uso di terapie innovative come l’ozonoterapia per ridurre la carica batterica.

In sintesi, la prevenzione della carie si basa su una combinazione di buone abitudini quotidiane, corretta alimentazione e controlli regolari dal dentista, che permettono di mantenere i denti sani e forti nel tempo.

Desideri prenotare una visita odontoiatrica?
Prenota una visita