Mercoledì mattina Chiuso
Le nostre visite di controllo divise per area.
Il check up prevede un’accurata anamnesi del paziente relativa al motivo della visita, all’andamento del peso negli anni e alla presenza di eventuali patologie in atto o pregresse.
Verranno richiesti eventuali referti medici e accertamenti diagnostici in corso.
La visita prosegue con un’analisi antropometrica mediante rilevazione delle misure del corpo.
Si valuta la giornata alimentare attuale e, contestualmente, si concordano le modifiche alla dieta tenendo in considerazione gli impegni quotidiani del paziente. Ove necessario, verranno effettuate visite specialistiche per approfondire lo stato di salute del paziente ed eventuali test alimentari (intolleranze e allergie).
Trascorso un mese dall’inizio della nuova dieta, verrà fissata una visita di controllo.
È importante contattare il nutrizionista nel momento in cui dovessero sorgere dubbi in merito alla nuova dieta in corso, senza attendere la visita di controllo.
Il check up osteopatico per adulti e anziani si svolge in tre momenti principali:
Anamnesi – L’osteopata raccoglie informazioni sul motivo della visita, sullo stato di salute generale, su altri fattori che possono avere risvolti sullo stato attuale di salute, su cure mediche o terapie farmacologiche in corso;
Valutazione – L’osteopata esamina il paziente attraverso l’osservazione, la richiesta/induzione di alcuni semplici movimenti e la palpazione di articolazioni-tessuti-organi. In questa fase vengono evidenziati postura, movimenti ed eventuali aree disfunzionali.
Successivamente, l’osteopata fornisce una spiegazione approfondita di ciò che è stato riscontrato (diagnosi osteopatica). Qualora fosse indicato, e previa volontà del paziente, verrà effettuato un intervento esclusivamente manuale sfruttando approcci strutturali, viscerali, fasciali o cranici.
Il Check up osteopatico per bambini si svolge alla presenza del genitore a cui vengono richieste tutte le informazioni rilevanti sullo stato di salute del bambino, sulle cure mediche, sull’assunzione di farmaci e sul motivo della consultazione. Successivamente, l’osteopata valuterà la postura e i movimenti del bambino attraverso lo stimolo, la richiesta di effettuare semplici movimenti e la palpazione di articolazioni-tessuti-organi. Successivamente, l’osteopata fornisce una spiegazione approfondita di ciò che è stato riscontrato (diagnosi osteopatica). Qualora fosse indicato, e previa volontà del genitore e del bambino, verrà effettuato un intervento esclusivamente manuale sfruttando approcci strutturali, viscerali, fasciali o cranici.
Contattaci